
Microbiota intestinale e allergie: tra evidenze scientifiche e prospettive di terapie probiotiche
La review, Gut microbiota and allergic diseases in children, indaga la relazione tra: fattori di disbiosi intestinale, alterata composizione del microbiota intestinale e maggior rischio di sviluppare allergie nei bambini
Disbiosi intestinale: quali cause e conseguenze sul sistema immunitario?
La review evidenzia come la letteratura scientifica sia ormai concorde sul fatto che la nascita tramite taglio cesareo e l’uso di antibiotici alterino il microbiota intestinale dei bambini, aumentando il rischio di sviluppare allergie.
In particolare, l’articolo riporta come i bambini atopici presentino un’aumentata espressione dei batteri Gram negativi, quali Enterobacteriaceae, e, contemporaneamente, un calo di Bifidobacterium e butirrato-produttori (Faecalibacterium prausnitzii).
Infine, la review sottolinea l’importante impatto del calo della butirrato-produzione sul sistema immunitario.
Il butirrato, infatti, stimola la polarizzazione dei linfociti T-naïve in Treg, a loro volta capaci ridurre le eccessive risposte immunitarie Th2-mediate responsabili delle manifestazioni allergiche.
Probiotici e nuove prospettive terapeutiche
Sulla base di quanto riportato in letteratura, la review evidenzia come sia auspicabile l’impiego di specifiche terapie probiotiche al fine di ripristinare l’eubiosi intestinale dei bambini e, di conseguenza, riequilibrare la bilancia immunitaria prevenendo le manifestazioni atopiche.
Servirebbero quindi specifici ceppi probiotici in grado di contrastare i batteri Gram negativi favorendo la proliferazione dei butirrato-produttori e dei bifidobatteri.
Il ceppo Enterococcus faecium L3, nello specifico, ha dimostrato ridurre in modo efficace la quota di Gram negativi pro-infiammatori mediante la produzione di enterocine A e B che ne lisano le membrane cellulari.
Inoltre, contemporaneamente, E. faecium L3 è in grado di favorire la proliferazione dei bifidobatteri e di una delle specie di butirrato-produttori più importanti: il Faecalibacterium prausnitzii (Influence of monostrain and multistrain probiotics on immunity, intestinal ultrastructure and microbiota in experimental dysbiosis, Influence of different probiotic lactic Acid bacteria on microbiota and metabolism of rats with dysbiosis).
