
Asse intestino-microbiota-cervello: il circolo vizioso tra disbiosi e depressione
Una recente review esplora l’intricata relazione bidirezionale tra microbiota intestinale e salute mentale.
L’articolo evidenzia il ruolo del microbiota intestinale nell’influenzare le funzioni cerebrali attraverso meccanismi come la produzione di neurotrasmettitori e la regolazione della risposta immunitaria.
Infine, si indaga anche l’impatto degli stati depressivi sulla composizione del microbiota intestinale.