Iperuricemia e Nuove Strategie con Quercetina Fitosoma®

L’iperuricemia (IU), condizione caratterizzata da elevati livelli di acido urico nel sangue (> 6.0 mg/dL o 360 μmol/L), è collegata allo sviluppo di varie condizioni, tra cui steatosi epatica, sindrome metabolica, obesità e disturbi cardiovascolari.

Tra i fattori di rischio, le abitudini alimentari, quali una dieta ricca di purine (ad alto contenuto di proteine animali) e/o un elevato intake di fruttosio, hanno sicuramente un impatto rilevante.

Tuttavia, il solo intervento dietetico, mirato alla completa restrizione delle purine -per esempio la riduzione di alcol, bevande zuccherate e alimenti come carne e frutti di mare- riduce poco l’acido urico (circa 1 mg/dL), rendendolo una strategia insufficiente.

In questo contesto  un recente studio clinico, Potential pharmacological effect of Quercetin Phytosome™ in the management of hyperuricemia: results from real-life clinical studies, pubblicato quest’anno su Frontiers in Nutrition, ha valutato l’uso di nutraceutici nella gestione dell’IU, in particolare l’efficacia della Quercetina Fitosoma®.

Studio clinico con Quercetina Fitosoma®

La ricerca è stata condotta somministrando Quercetina Fitosoma® (2 cpr corrispondenti a circa 400 mg di quercetina) per 3 mesi su tre gruppi di pazienti: sani, con IU lieve (acido urico > 7 mg/dL ) e con IU moderata (acido urico > 8 mg/dL ) associata a obesità.

Lo studio ha dimostrato che, senza alcuna modifica nello stile alimentare, i livelli di acido urico si sono significativamente ridotti di circa il 13% in tutti i gruppi.

Questo sembra essere dovuto alla capacità della quercetina di inibire la xantina ossidasi, enzima responsabile della produzione di acido urico.

Inoltre, lo studio ha evidenziato un effetto di riduzione selettiva dei trigliceridi degno di nota (10 – 20%), con risultati maggiori nel gruppo di pazienti obesi.

Ciò suggerisce che la quercetina possa influenzare il metabolismo dei trigliceridi, probabilmente attraverso vari meccanismi legati alle sue caratteristiche antinfiammatorie e antiossidanti.

Infine, la ricerca ha dimostrato un altissimo profilo di sicurezza e tollerabilità che rende questo nutraceutico un potenziale strumento terapeutico anche in contesti di poli-terapici.

Quercetina e tecnologia Fitosoma®

La quercetina è un flavonoide presente in diverse piante, noto per le sue numerose proprietà, tra cui effetti antiossidanti, antivirali, immunomodulatori e antinfiammatori. Tuttavia, efficacia può essere limitata dalla sua scarsa biodisponibilità.

All’interno di Quevir®, la tecnologia Fitosoma® complessa la quercetina con i fosfolipidi facilitandone il passaggio attraverso le membrane cellulari e migliorandone l’assorbimento.


Questa innovativa formulazione rende la quercetina fino 20 volte più biodisponibile, aumentandone l’efficacia nel contrastare l’iperuricemia e i suoi effetti negativi, soprattutto in associazione a un approccio nutrizionale equilibrato.

quevir