Home » Gastroenterologia » Pagina 8

Gastroenterologia

I probiotici e i loro metaboliti possono migliorare l’IBD?

I dati più recenti attribuiscono all’eziologia delle IBD una combinazione di fattori tra quelli genetici, immunitari e una ridotta biodiversità del microbiota intestinale: la disbiosi aumenta la permeabilità favorendo l’ingresso di peptidi pro-infiammatori che accentuano la malattia.

Microbiota intestinale e celiachia causa, conseguenza o coevoluzione?

La letteratura ha ampiamente dimostrato che il microbiota intestinale svolge il ruolo di starter ma anche nel mantenimento dell’infiammazione intestinale in molte condizioni croniche. Anche nei pazienti celiaci si assiste ad una disbiosi intestinale che li accomuna e questa condizione è indipendente dalla Gluten-Free Diet.

Può un nutraceutico prevenire le recidive di adenoma colorettale?

La chemioprevenzione dell’adenoma colorettale, che spesso è associato all’insorgere del cancro del colon-retto, è un importante obiettivo per la salute dell’uomo.
Il potenziale clinico e la sicurezza della berberina nella prevenzione delle recidive di adenoma del colon-retto sono testati su oltre 1000 soggetti.