Home » Archivi per admin » Pagina 48

admin

Microbiota intestinale e celiachia causa, conseguenza o coevoluzione?

La letteratura ha ampiamente dimostrato che il microbiota intestinale svolge il ruolo di starter ma anche nel mantenimento dell’infiammazione intestinale in molte condizioni croniche. Anche nei pazienti celiaci si assiste ad una disbiosi intestinale che li accomuna e questa condizione è indipendente dalla Gluten-Free Diet.

Microbiota intestinale e celiachia causa, conseguenza o coevoluzione?

La letteratura ha ampiamente dimostrato che il microbiota intestinale svolge il ruolo di starter ma anche nel mantenimento dell’infiammazione intestinale in molte condizioni croniche. Anche nei pazienti celiaci si assiste ad una disbiosi intestinale che li accomuna e questa condizione è indipendente dalla Gluten-Free Diet.

I probiotici nel controllo delle allergie, quali razionali? Risultati clinici

Lo squilibrio del microbiota nell’infanzia è un fattore di rischio per le allergie. La somministrazione della miscela probiotica contenente L3 e BB12 suggerisce che l’uso in profilassi di determinati ceppi probiotici potrebbe avere effetti benefici sulle allergie con riduzione dell’uso di antistaminici orali e corticosteroidi inalatori.

Prevenire la rinite allergica con un probiotico Risultati clinici

Alcuni ceppi batterici contenuti in specifici probiotici hanno mostrato in diversi studi attività antinfiammatorie e immunomodulatorie e, come trattamento profilattico, di ridurre statisticamente i segni e i sintomi della rinite allergica ed anche la necessità di somministrare farmaci cortisonici e antistaminici.

Come cambia il microbiota intestinale dal neonato al bambino

La colonizzazione microbica intestinale nell’uomo inizia alla nascita ma continua a svilupparsi nei primi 3 anni, quando assume caratteristiche simili a quelle dell’adulto, ed è influenzata dal tipo di parto, età gestazionale, modalità di alimentazione (latte artificiale o materno), uso di antibiotici intrapartum e nella prima infanzia.