Home » Archivi per admin » Pagina 39

admin

Attività anti-dislipidemica dell’associazione MonakoPure®, berberina e silimarina

L’utilizzo di MonakoPure®, estratto brevettato di riso rosso fermentato standardizzato al 20% in monacolina K e KA, la disaggregazione delle compresse fra 90 e 120 minuti, studiata affinchè gli attivi non vengano rilasciati nello stomaco ma nell’intestino garantendo una migliore veicolazione epatica, e l’associazione con berberina e silimarina, brevetto che aumenta lo scarso assorbimento della berberina, spiegano gli ottimi risultati clinici anti-dislipidemici di Berberol K.

Probiotici e GABA: possono avere un ruolo nei dolori addominali ricorrenti?

Studio americano per la prima volta mostra come un bifidobatterio GABA-produttore possa portare a miglioramento effettivo dei sintomi gastrointestinali attraverso la sua capacità di produrre GABA.
Questi risultati gettano le basi per l’utilizzo di uno specifico probiotico nel dolore addominale ricorrente e in altri disturbi funzionali dell’intestino.

Dispepsia funzionale:
il doppio problema della
dismotilità gastrica e
intestinale

L’attività clinica di una combinazione di 300 mg di estratto di radice zenzero con 150 mg di estratto bifrazionato di foglie di perilla è testata su 58 pazienti con diagnosi di dispepsia (1 cpr 30 minuti prima di pranzo e 1 cpr 30 minuti prima di cena).
Dopo 14 giorni la sintomatologia si è complessivamente ridotta di oltre il 70% in media; la tollerabilità è stata di 8,3/10 e l’aderenza di oltre il 95%.

L. crispatus e prevenzione parto pretermine: correlazione o casualità?

Una review e meta-analisi pubblicata su Scientific Reports del gruppo Nature nel 2022 analizza la letteratura scientifica mondiale per chiarire se e quanto la presenza di lattobacilli potesse influenzare il timing del parto e se la specie di Lactobacillus dominante potesse essere rilevante.
I risultati evidenziano come la predominanza di L. crispatus sia protettiva per il mantenimento di un parto oltre la 37a settimana di gestazione.

Ruolo dell’asse microbiota-intestino-cervello nei disturbi depressivi

Dati recenti evidenziano come una diminuita abbondanza intestinale di batteri del genere Bifidobacterium spp. influenzi lo sviluppo neurologico e addirittura contribuisca alla patogenesi di disturbi psichici.
In particolare si è rilevata una sconcertante dipendenza tra le ridotte quantità di Bifidobacterium adolescentis nel microbiota intestinale e la comparsa di depressione e ansia, sia nell’uomo che su modello animale.

Effetti e vantaggi della combinazione
berberina-silimarina

Una meta-analisi realizzata da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna esamina i risultati di studi clinici randomizzati, doppio-cieco contro placebo e condotti in parallelo o cross-over sull’associazione berberina-silimarina.
La review evidenzia come la combinazione permetta di ottenere una significativa diminuzione del colesterolo totale, dei trigliceridi e delle LDL, un aumento delle HDL ed un calo della glicemia a digiuno.

Disordini gastrointestinali correlati al glutine e microbiota

Partendo dal presupposto che la celiachia è un’enteropatia autoimmune innescata dall’ingestione di glutine in individui geneticamente predisposti, risulta importante studiarne le correlazioni con la disbiosi intestinale poiché un’alterazione nel microbiota intestinale può favorire o anticipare l’insorgenza di celiachia o aggravarne i sintomi, favorendo danni alla mucosa e alla sua capacità di ostacolare il passaggio di microrganismi dal lume intestinale ad altri distretti del corpo.

Studio universitario valuta l’efficacia della berberina nella PCOS

Uno studio recente indaga per la prima volta l’efficacia della berberina Fitosoma® nella sindrome dell’ovaio policistico.
Al termine dello studio si sono evidenziati un miglioramento dell’indice di insulino-resistenza, della glicemia, dell’insulina, dei parametri ormonali e dell’acne.
Si è anche ottenuto un dimezzamento dei parametri infiammatori valutati e un’assenza totale di effetti collaterali.

Lo squilibrio del microbiota intestinale influenza lo sviluppo del DMT2

Review del 2021 mette in evidenza come l’omeostasi alterata della glicemia, il conseguente sviluppo del DMT2 e le relative complicanze siano associati ad uno squilibrio del microbiota intestinale.
La comprensione dell’associazione causale tra microbiota intestinale e rischio metabolico ha il ruolo potenziale di identificare gli individui suscettibili al DMT2 per consentire un precoce intervento mirato.