Home » Archivi per admin » Pagina 38

admin

Probiotici nella prevenzione e nel trattamento del diabete mellito gestazionale

Variando composizione nelle diverse fasi della gravidanza, a seguito delle variazioni dell’insulino-resistenza materna pilotate dagli ormoni, il microbiota intestinale partecipa alla patogenesi del diabete mellito gestazionale DMG.
Review del 2022 dimostra che probiotici selezionati possono aiutare nel prevenire l’insorgenza di DMG e che il loro uso continuato ritarda la progressione avversa a diabete stabile, oltre a migliorare il metabolismo di glucosio, insulina e dei livelli di lipidi.

Probiotici e microbiota vaginale: hanno tutti lo stesso impatto?

Studio pubblicato a luglio 2022 valuta l’impatto sul microbiota vaginale dell’assunzione di L. rhamnosus e L. gasseri.
I danesi hanno analizzato i campioni vaginali tramite l’innovativa tecnologia dello Shotgun metagenomic sequencing.
Sia dopo 30 che dopo 60 giorni non è risultato alcun loro impatto sul microbiota vaginale. Tali risultati indicano come L. rhamnosus e L. reuteri siano batteri solamente transienti a livello vaginale non arrivando a colonizzare in maniera stabile.

Prematuri: come accelerare la maturazione del microbiota?

Studio pubblicato nel 2022 su Cell ha valutato la capacità colonizzante di bifidobatteri e L. rhamnosus in neonati estremamente prematuri.
La proliferazione dei bifidobatteri, e di B. bifidum in primis, ha permesso la maturazione del microbiota in modo anticipato rispetto ai controlli non trattati.
Si evidenzia anche l’importanza della scelta dei probiotici giusti che dovrebbero contenere i ceppi batterici fisiologicamente colonizzanti i neonati.

Ciclo mestruale e ormoni: le montagne russe del microbiota

In uno studio del 2022 un gruppo di ricercatori danesi ha evidenziato che il microbiota vaginale presenta una importante diversità microbica, deleteria per l’ambiente vaginale, durante la fase mestruale.
Al contrario, durante la fase follicare e luteale si ha un aumento del genere Lactobacillus, e in particolare della specie L. crispatus che diventa dominante a discapito di una riduzione di patogeni come Gardnerella vaginalis.

Risposta anticorpale ai vaccini: la rivista Pediatrics la correla al microbiota

Uno studio clinico di Pediatrics valuta la relazione tra l’uso di antibiotici ed i livelli anticorpali in risposta al vaccino nei primi 2 anni di vita: i bambini sottoposti ad antibiotici hanno una maggiore frequenza di livelli anticorpali sotto la soglia di protezione rispetto ai non trattati.
Il microbiota sembra essere correlato con i risultati: l’esposizione agli antibiotici riduce la diversità microbica intestinale andando ad intaccare la risposta anticorpale ai vaccini.

Cistiti ricorrenti: la permeabilità intestinale come campanello d’allarme?

Gruppo di ricercatori del Policlinico Gemelli correla cistiti ricorrenti e disturbi gastrointestinali: un’aumentata permeabilità intestinale caratterizza le donne con UTI.
Poiché l’intestino è un reservoir di batteri patogeni che traslocano direttamente in vescica, la ricostruzione del microbiota, e la conseguente integrità della mucosa intestinale, è proposta come prevenzione.

La curcumina come potenziante dei chemioterapici nel cancro al seno

Review del 2022 evidenzia le capacità della curcumina nel migliorare l’efficacia degli agenti antitumorali convenzionali attraverso l’inversione della chemio-resistenza, nella sensibilizzazione ai farmaci delle cellule cancerose mammarie e nel consentire una significativa riduzione della dose dei chemioterapici analizzati, riducendone quindi anche gli effetti collaterali.

Connessioni tra i vari microbioti dell’organismo umano

Un’ampia varietà di studi ha dimostrato che i diversi microbioti hanno la capacità di comunicare tra loro attraverso i loro metaboliti secondari e che le disbiosi di uno possono influenzare negativamente altre aree distali e contribuire allo sviluppo di malattie.
Review del 2021 chiarisce come i cambiamenti nel microbiota in una regione del corpo possano influenzare altre comunità microbiche, in un processo bidirezionale.

Etnia e parto pretermine: cambiano le regole del microbiota?

Recentissimo studio statunitense conferma come la drastica riduzione della specie Lactobacillus crispatus nel microbiota vaginale risulti predittiva di parto pretermine e questa caratteristica rimane la medesima in donne di etnie diverse.
Inoltre la dominanza L. iners aumenta di 1,69 volte la percentuale di parto pretermine rispetto alla dominanza L. crispatus.

Effetti dell’associazione MonakoPure®, berberina e silimarina sul colesterolo

L’utilizzo di MonakoPure®, estratto brevettato di riso rosso fermentato standardizzato al 20% in monacolina K e KA, la disaggregazione delle compresse fra 90 e 120 minuti, studiata affinchè gli attivi non vengano rilasciati nello stomaco ma nell’intestino garantendo una migliore veicolazione epatica, e l’associazione con berberina e silimarina, brevetto che aumenta lo scarso assorbimento della berberina, spiegano gli ottimi risultati clinici anti-dislipidemici di Berberol K.