Home » Archivi per admin » Pagina 37

admin

Il microbiota intestinale influenza il metabolismo dei farmaci?

Recentissima review descrive come il microbiota del tratto gastrointestinale sia intensamente intrecciato con la biologia umana e come sia un componente chiave di molti processi.
Sono due i grandi meccanismi mediante i quali il microbiota intestinale media il metabolismo dei farmaci: attività diretta di biotrasformazione operata dagli enzimi batterici e meccanismo di biotrasformazione indiretto successivo all’impatto dei metaboliti microbici sui recettori e sulle vie di segnalazione dell’ospite.

Disturbi correlati al glutine: come favorire la digestione della gliadina?

L’enzima AN-PEP si è dimostrato capace di degradare il glutine in maniera diversa dalle proteasi umane, disattivando di fatto la carica immunogenica dei peptidi derivati, già a partire dallo stomaco, prima che il bolo alimentare giunga nel duodeno. L’uso di AN-PEP non è inteso a sostituire una dieta senza glutine ma come coadiuvante digestivo in grado di proteggere dalle involontarie assunzioni di glutine.

Efficacia della berberina nella PCOS: tra infertilità e sindrome metabolica

Una review sistematica e meta-analisi analizza diversi studi clinici per valutare l’efficacia della berberina non solo sul quadro metabolico ma anche su quello riproduttivo.
La berberina si è dimostrata in grado di migliorare la fertilità, l’insulino-resistenza, la dislipedemia ed i livelli di ormoni circolanti risultando un trattamento valido nella gestione del quadro complesso che caratterizza la PCOS.

La Berberina nella prevenzione e terapia di varie tipologie di cancro

La berberina non è soltanto un agente chemiosensibilizzante da abbinare alla chemio- e radioterapia oncologica.
Review appena pubblicata sulla rivista Molecules del 2022 ne ha messo in evidenza il ruolo preventivo e terapeutico diretto su un’ampia gamma di tumori, come quelli polmonari, quelli a carico dell’apparato gastro-intestinale e quelli femminili.

Uso di Enterococcus faecium L3 come probiotico: perché ci conviene?

Il tratto caratterizzante l’E. faecium L3 è l’antagonismo insolitamente alto contro streptococchi patogeni del Gruppo A (S. agalactiae) e del Gruppo B, patogeni Gram-negativi (Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella pneumoniae) e Gram-positivi (Listeria monocytogenes), funghi patogeni come Candida albicans e addirittura alcuni virus, tra cui Herpes simplex e virus influenzali.

Anche nella vulvodinia
è implicato il microbiota?

Studio clinico su 1.400 donne pubblicato su American Journal of Obstetrics and Gynecology individua nell’alterazione della risposta immuno-infiammatoria locale una delle principali caratteristiche della vulvodinia.
L’analisi del microbiota vaginale ha evidenziato che le donne con vulvodinia presentavano una maggiore probabilità di infezioni ginecologiche, soprattutto legate ad antecedenti infezioni fungine, ed una storia di ansia e depressione.

Alitosi e biofilm linguare:
il ruolo dei batteri orali

Studio clinico recente ha valutato l’efficacia dello Streptococcus salivarius K12 nel contrastare l’alitosi causata dalla patina di rivestimento della lingua.
Dopo 30 giorni di terapia i pazienti hanno mostrato diminuzione significativa dello score nel test organolettico e dello score della valutazione del livello dei composti solforati ed i parametri legati alla valutazione della patina sulla lingua sono migliorati con significatività.

Candidosi vulvovaginale: a che punto è la letteratura?

Review e meta-analisi del 2022 afferma che la risposta immunitaria dell’ospite ed i metaboliti (ac. lattico, batteriocine, perossido d’idrogeno, ecc.) prodotti da specie batteriche specifiche dell’ambiente vaginale possano essere i fattori implicati nella candidosi vulvovaginale.
In donne con questa problematica la modifica sostanziale del microbiota vaginale risulta infatti essere la riduzione di L. crispatus e la dominanza di L. iners, Gardnerella, Prevotella, Megasphera, Roseburia e Atopobium.

Effetto rebound: si può evitarlo mantenendo alto il metabolismo basale durante la dieta?

Studio italiano ha analizzato l’efficacia di GLOBES®, nutraceutico contenente Greenselect Fitosoma®, estratto di tè verde che rende 3 volte più biodisponibili gli attivi rispetto all’estratto non complessato, nel mantenimento del peso corporeo raggiunto dopo modificazione dello stile di vita in soggetti obesi.
GLOBES® ha portato ad un ulteriore perdita di peso nel primo mese di assunzione e ad un suo mantenimento al secondo e al terzo mese.