Home » Archivi per admin » Pagina 36

admin

PCOS: la sfida dei trattamenti

Studio molto recente ha comparato l’efficacia di berberina, metformina e myo-inositolo in donne con diagnosi di PCOS.
Dopo 3 mesi di terapia le caratteristiche cliniche sono migliorate in tutti i tre gruppi.
La circonferenza vita è risultata maggiormente ridotta nel gruppo trattato con berberina, rispetto alle donne trattate con metformina e myo-inositolo.
Per quanto riguarda il profilo glucidico, tutti i gruppi hanno visto un miglioramento significativo, senza differenze sostanziali tra i tre.

Il Clostridium butyricum CBM588 può favorire l’attività degli antitumorali?

Studio pubblicato su Cancer Immunology Research illustra come la terapia probiotica con il ceppo C. butyricum CBM 588, produttore di butirrato, migliori la ridotta efficacia degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) nei pazienti con carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule (NSCLC) trattati con antibiotici: sopravvivenza senza progressione (PFS) e sopravvivenza globale (OS) più lunghe rispetto a nessuna assunzione probiotica.

Next Generation Probiotics e IBS-D: il caso del Clostridium butyricum

Studio pubblicato su una rivista del gruppo Nature ha indagato l’efficacia e la sicurezza, in pazienti con IBS-D, di C. butyricum CBM 588, ceppo sporigeno produttore endogeno di butirrato.
Al termine dello studio è stata registrata una riduzione media dell’IBS-SSS di 62 punti nel gruppo intervento contro i 41 punti del gruppo placebo.
Rispetto all’inizio dello studio C. butyricum CBM 588 ha anche mediamente ridotto le evacuazioni giornaliere di 2 episodi.

Black stains nei bambini: può lo S. salivarius M18 aiutare ad eliminarle?

Nella comparsa di black stains sui denti dei bambini sembrano essere coinvolti il ferro presente nella saliva ed alcuni ceppi batterici del cavo orale.
Uno studio dell’Università di Brescia ha evidenziato come lo Streptococcus salivarius M18, nonostante non sia cambiata l’igiene orale dei bambini coinvolti, abbia dimezzato l’incidenza della formazione delle black stains.

Berberina FITOSOMA®: nuovo strumento per migliorare efficacia e tollerabilità

Un gruppo di ricerca italiano ha dimostrato che la solubilità della Berberina Fitosoma®, nei fluidi intestinali, è 6 volte maggiore rispetto alla berberina non formulata, insieme ad una sua biodisponibilità di 10 volte maggiore rispetto alla sola berberina cloridrato.
Non sono stati rilevati effetti collaterali, né a livello clinico né a livello biologico, a dimostrazione della sicurezza e della tollerabilità anche intestinale della Berberina Fitosoma®.

IBS e batteri butirrato-produttori: studio fa luce sul loro legame

Pubblicato su Scientific Reports di Nature, studio evidenzia come il microbiota dei pazienti con IBS, rispetto ai sani, possegga minore biodiversità, associata in particolare a carenza di specifici ceppi butirrato-produttori.
Caratteristica questa che si accentua nei soggetti con IBS-D e IBS-M, dimostrando in tali pazienti una netta carenza intestinale di butirrato, metabolita fondamentale nel mantenere l’integrità della barriera intestinale.

L. crispatus: studio americano ne valuta l’efficacia nella prevenzione delle cistiti ricorrenti

Studio americano evidenzia l’efficacia del Lactobacillus crispatus nel ridurre l’incidenza delle cistiti ricorrenti di quasi il 50% rispetto al gruppo placebo.
L’analisi effettuata con qPCR rivela anche un’efficiente colonizzazione del cripstaus nella maggior parte delle donne che hanno assunto il probiotico: a 10 settimane è stato registrato un alto livello di colonizzazione nel 93% delle donne trattate, contro il 68% delle donne che hanno assunto il placebo.

La curcumina nella gestione dei dolori articolari da inibitori dell’aromatasi

Ormai nota è l’efficacia clinica della curcumina nel ridurre il dolore articolare causato dalla progressiva deprivazione estrogenica che caratterizza le pazienti in trattamento con terapie adiuvanti per tumore al seno.
Studio italiano dimostra come Algocur® sia ideale per il dolore articolare acuto o cronico derivante da carenza estrogenica, sia in monoterapia che come terapia additiva.

La gestione del prurito vulvare: una soluzione oltre al cortisone?

Studio clinico italiano dimostra l’efficacia di Zantogin® crema nel prevenire la ricomparsa dei sintomi vulvari post-trattamento cortisonico in donne con diagnosi di dermatite vulvare e lichen simplex.
Nel gruppo Zantogin® solo il 15% delle donne è ricorso alla crema corticosteroidea, contro l’89% del controllo, riducendo le applicazioni che sono state 23 per il gruppo Zantogin® crema e 682 nel gruppo placebo.