Home » Archivi per admin » Pagina 32

admin

Riso rosso fermentato: quando a fare la differenza è la qualità dell’estratto

La fermentazione del riso rosso conduce alla formazione di circa 15 monacoline, diverse fra loro per struttura molecolare e per attività ipolipemizzante. La possibilità di utilizzare un estratto altamente standardizzato e privo di sostanze nocive come MonaKoPure è garanzia di sicurezza ed efficacia. Le sue caratteristiche consentono anche l’associazione sinergica con altri estratti vegetali, come la berberina, per migliorare il controllo della ipercolesterolemia.

Nuovi sviluppi sul ruolo probiotico del genere Bifidobacterium

Diverse specie bifidobatteriche sono utilizzate come agenti probiotici, ovvero “microrganismi vivi, che quando sono consumati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio per la salute dell’ospite”, tra cui la protezione da microbi patogeni, la riduzione degli stati infiammatori intestinali, la modulazione dell’asse intestino-cervello e della reattività immunitaria mucosale, le alterazioni glicemiche e la produzione di vitamine e altre molecole bioattive.

Prevenzione delle allergie efficacia dimostrata di un’associazione probiotica

Studio italiano indaga l’impatto di iNatal Ped® sui sintomi allergici.
Nel gruppo trattato con iNatal Ped® è stata osservata una riduzione significativa della sintomatologia, attraverso riduzione dello score NSS del 61%, contro il 6% osservato nel gruppo placebo, ed una riduzione dell’81% del numero di bambini che ha avuto necessità di farmaci (antistaminici orali e cortisonici topici), contro una riduzione solo del 14% nei bambini del gruppo controllo.

Come migliorare i sintomi della diarrea: la risposta in una innovativa combinazione

Studio italiano dimostra che Dibiesse®, 1 cpr ogni 12, dopo il primo mese di terapia migliora lo score sintomatologico della diarrea funzionale (FD) e dell’IBS-D. Dopo 3 mesi tale riduzione risulta di oltre il 70% nell’IBS-D e più dell’80% nella FD.
Anche il numero di evacuazioni giornaliere si sono ridotte del 66% in entrambi i sottogruppi.
A 3 mesi più dell’80% dei pazienti con IBS-D e più del 90% dei pazienti con FD hanno mostrato normalizzazione della consistenza delle feci.

L. crispatus e lesione precancerosa da HPV: meccanismi d’azione

La dominanza vaginale del L. crispatus permette l’instaurarsi di un microbiota sano in grado di favorire la negativizzazione dell’HPV e la normalizzazione della citologia cervicale.
Studio recentissimo evidenzia che L. crispatus ha efficacia antiproliferativa sulle cellule precancerose perché aumenta l’apoptosi, modula le citochine Th1/Th2 e inibisce l’espressione delle proteine coinvolte nella fisiopatologia.

Nuova strategia integrata del cancro colorettale: la modulazione del microbiota intestinale

Lo screening colonscopico e il perfezionamento dei trattamenti terapeutici stanno facendo diminuire incidenza e mortalità per cancro colorettale (CRC) ma sono comunque necessarie nuove strategie preventive e terapeutiche.
I sempre più numerosi studi umani e animali stanno suggerendo che la manipolazione del microbiota intestinale possa essere una potenziale strategia terapeutica per il CRC e di ogni tipo di cancro.

Sensibilità al glutine: come contrastare la disbiosi indotta dalla dieta gluten free?

Studio italiano indaga l’effetto di Gliadines® in add-on alla dieta aglutinata in pazienti con sensibilità al glutine di tipo non celiaco.
I risultati evidenziano come Gliadines® insieme alla dieta aglutinata migliori tutti i sintomi intestinali ed extra-intestinali rispetto alla sola dieta senza glutine.
I vantaggi registrati con Gliadines® derivano dalla sua capacità di modulare positivamente il microbiota intestinale e di digerire le contaminazioni di gliadina.

PFAPA: nuove evidenze sull’efficacia dello Streptococcus salivarius K12

L’ipotesi che la PFAPA derivi da una disfunzione del sistema immunitario che ha origine nella cavità orale ha supportato l’utilizzo di Bactoblis®, 1 cpr da sciogliere in bocca prima di dormire.
Studio italiano appena pubblicato dimostra in 85 bambini l’efficacia e la sicurezza dell’assunzione dello S. salivarius K12 nella gestione della PFAPA, riducendo non soltanto il numero di riacutizzazioni ma apportando anche un miglioramento significativo di tutti i sintomi legati ad ogni episodio.

NAFLD: studio clinico valuta istologia del fegato dopo trattamento con nutraceutico

In pazienti con NAFLD, studio clinico di Fase III ha valutato come Siliphos®, estratto contenente silibina in forma Fitosoma®, abbia migliorato in modo molto significativo i parametri istologici epatici di steatosi, infiammazione lobulare, ballooning e fibrosi ed abbia aumentato del 43% i pazienti con valori di AST nella norma, del 41% quelli con ALT nella norma e del 51% quelli con gamma-GT normali. Nel gruppo placebo nessun parametro ha ottenuto una variazione significativa.

Il butirrato come strumento d’inibizione della virulenza della Candida

Studio evidenzia la capacità del butirrato di azzerare la formazione del biofilm della Candida, di ridurne fino all’80% la crescita e di inibire la sua morfogenesi nella forma ifale.
Il butirrato è infatti in grado d’inibire l’enzima istone-deacetilasi (HDAC) responsabile della formazione della chitina, polimero necessario alle spore della Candida per germinare ed effettuare la metamorfosi nella forma ifale invasiva.