Home » Archivi per admin » Pagina 26

admin

È possibile formulare un prebiotico di precisione?

I prebiotici hanno il limite di un’azione non specifica che può causare dolore, gonfiore e distensione addominale.
Studio italiano ha evidenziato l’efficacia di Fibradis®, prebiotico contenente fibre bifidogeniche e lattogeniche in una proporzione corrispondente a quella dei due generi che nutrono, in pazienti con IBS. Dopo 14 giorni sono migliorati meteorismo, flatulenza e costipazione, con risoluzione dell’alvo alterno e diarrea.

Infezioni respiratorie ricorrenti: da Wuhan conferme sull’utilizzo dello S. salivarius K12

Recentissimo studio, condotto a Wuhan (Cina), evidenzia la capacità di Bactoblis® di colonizzare efficacemente il cavo orale e di ridurre sia l’incidenza delle infezioni ricorrenti che i giorni con sintomi.
Si sottolinea inoltre come nessun bambino trattato con Bactoblis® si sia più ammalato dal 10° giorno di somministrazione, diversamente da quanto accaduto nel gruppo controllo.

Come interrompere il circolo vizioso sostenuto dall’obesità viscerale?

Il grasso viscerale causa aumento dell’infiammazione e del cortisolo circolante che, a sua volta, incrementa la glicemia e quindi l’insulinemia, fino a sviluppare insulino-resistenza con ulteriore deposito di acidi grassi nel tessuto adiposo.
Per mettere un freno a questo circolo vizioso si è dimostrata utile una formulazione a base di curcumina e fosfatidilserina (Homair®) nel contrastare l’infiammazione e l’aumento del cortisolo ematico.

Cancro ovarico: ruolo potenziale del microbiota vaginale

Il cancro ovarico è a tutt’oggi uno dei tumori ginecologici più impegnativi a livello terapeutico, presentando ancora numerose incognite riguardo la sua patogenesi.
Oltre ai contributi già noti come la predisposizione genetica e la storia medica delle pazienti, studi emergenti sottolineano il potenziale ruolo del microbiota vaginale non solo sulla patogenesi del cancro ovarico ma anche sulla sua risposta terapeutica e sulla sua recidività.

Clostridium butyricum CBM588: il probiotico di supporto nella dieta chetogenica

Studio italiano analizza i dati di letteratura riguardanti le modifiche che la dieta chetogenica può indurre sul microbiota intestinale: aumento dell’infiammazione e diminuzione del butirrato intestinale.
Clostridium butyricum CBM588, producendo acidi grassi a corta catena, in particolare butirrato, migliora la barriera intestinale e modula i processi infiammatori e l’immunità intestinale, rendendolo un possibile strumento di supporto alla dieta chetogenica.

Lactobacillus crispatus M247 il probiotico di precisione in ginecologia

Nelle patologie del tratto urogenitale femminile agire sulle cause consente di ridurre efficacemente il rischio di recidiva.
L’utilizzo di un probiotico in grado di modificare il microbiota del tratto urogenitale in chiave più protettiva rappresenta un ottimo mezzo per fornire una salute urogenitale più stabile.
Per le sue caratteristiche L. crispatus M247 è considerato il probiotico di precisione per la salute del tratto urogenitale.

Quanto è utile l’analisi del microbiota nella pratica clinica?

Un lavoro pubblicato a luglio del 2023 ha messo in luce come l’utilizzo del test del microbiota intestinale possa essere di grande vantaggio nella pratica clinica.
All’interno del lavoro è descritto un caso clinico che mette in evidenza come l’analisi del microbiota consenta di ottenere i dettagli necessari per una corretta diagnosi e per l’approccio terapeutico più appropriato, senza l’impiego di tecniche più invasive.

Menopausa: lo stretto legame tra sindrome climaterica e sindrome metabolica

Sulla Rivista Italiana di Ostetricia e Ginecologia (LRIOG) si evidenzia come i sintomi climaterici peggiorino in presenza di sindrome metabolica, probabilmente perché viene a mancare la protezione offerta dagli estrogeni.
Non si conosce quale possa essere la causa primaria, ma tra i possibili processi coinvolti c’è un difettoso metabolismo ossidativo: il sistema antiossidante endogeno non riesce a compensare lo stress ossidativo.

Microbiota intestinale neonatale e sviluppo del sistema immunitario

Review del 2020 riassume le recenti scoperte sul ruolo del microbiota intestinale neonatale nella maturazione del sistema immunitario.
Le cellule Treg, indotte da alcune specie batteriche come il Bifidobacterium bifidum, sono fondamentali per sopprimere la risposta Th2 nel contesto delle allergie o la risposta Th1/Th17 nel contesto dell’infiammazione intestinale.