Home » Archivi per admin » Pagina 25

admin

NAFLD: l’integrazione con estratti a base di Cardo mariano

Uno degli studi più recenti condotti nei pazienti con NAFLD ha mostrato l’efficacia di Siliphos® nel migliorare in modo significativo gli enzimi epatici, l’insulino-resistenza e l’istologia epatica.
Queste caratteristiche, insieme al dimostrato profilo di sicurezza, anche a lungo termine, rendono questo specifico approccio nutraceutico un’opportunità concreta per migliorare i parametri legati alla NAFLD e rallentare la progressione della patologia.

Potenzialità terapeutiche dell’estratto fungino AHCC® in immunologia ed oncologia

Review del 2019 riporta come l’AHCC®, estratto standardizzato di micelio primario di Lentinula edodes (shiitake), sia in grado di modulare il numero e le funzioni delle cellule immunitarie, soprattutto delle cellule Natural Killer (NK) e delle cellule T, suggerendo così la possibilità che l’integrazione nutrizionale con AHCC possa difendere l’ospite da infezioni e tumori maligni attraverso la modulazione del suo sistema immunitario, oltre a favorire l’attività e ridurre gli effetti collaterali degli stessi farmaci antitumorali.

Prevenzione delle URTI nel bambino che frequenta l’asilo nido: recente studio clinico

È stato pubblicato il primo studio che indaga l’efficacia di Bactoblis® infant in 287 bambini frequentanti il primo o il secondo anno di asilo nido.
La formulazione, in capsule apribili, è concepita per consentirne l’uso nei più piccoli: la polvere può essere spalmata sulle gengive del bambino.
Il Probiotico di Precisione ha ridotto del 61% le infezioni virali e del 50% le URTI batteriche ed ha azzerato l’utilizzo di antibiotici.

Fibermet®: quale vantaggio nel paziente poco aderente a dieta ed esercizio fisico?

Studio italiano valuta i benefici di Fibermet®, nutraceutico a base di fibre, fitosteroli e cromo, in pazienti sovrappeso o obesi poco aderenti a dieta ed esercizio fisico.
Fibermet®, già dopo 28 giorni, dimostra di ridurre di circa il 10% glicemia post-prandiale, colesterolo totale, colesterolo LDL e trigliceridi, del 3% il peso corporeo e del 5% la circonferenza alla vita.

La combinazione di due ingredienti vegetali come innovazione nella dispepsia funzionale

Dispepril®, contenente 300 mg di estratto di radice di zenzero, ad elevata concentrazione in gingeroli e shogaoli, e 150 mg di estratto bifrazionato di foglie di perilla, riesce a gestire a 360 gradi i sintomi dispeptici: incrementa la motilità intestinale e normalizza i tempi di svuotamento gastrico.
Studio italiano ne valuta positivamente l’efficacia evidenziando come tutti i sintomi si riducano già dopo 7 giorni, fino ad arrivare ad una diminuzione di oltre il 70% di media dopo 14 giorni.

Microbiota intestinale e celiachia: causa, conseguenza o coevoluzione?

Indipendentemente dalla Gluten-Free Diet (GDF) nel celiaco si assiste ad una riduzione del genere Bifidobacterium, in particolare della specie longum, e ad un aumento dei batteri potenzialmente patogeni (Enterobacteriaceae).
La risposta infiammatoria innescata dalla disbiosi sembra essere causa dell’instaurarsi della malattia ed è all’origine anche del mantenimento dei sintomi intestinali che colpisce alcuni soggetti nonostante la GFD.

Vampate intense e rischio cardiovascolare: quale correlazione?

Studio innovativo ha verificato l’esistenza di una correlazione tra disfunzione endoteliale e vampate: maggiore è lo score delle vampate, maggiore risulta la pressione arteriosa.
È quindi probabile che la disfunzione endoteliale, collegata alle vampate intense, possa precedere lo sviluppo di altri fattori di rischio cardiovascolari e che queste siano un campanello di allarme per ulteriori indagini, allo scopo di valutare la salute cardiovascolare della donna in menopausa.

Uso dei probiotici in oncologia: efficacia e sicurezza

Vari studi dimostrano che l’uso dei probiotici fornisce benefici sia nel potenziamento dell’efficacia che nella riduzione degli effetti collaterali delle terapie oncologiche e ben di rado provoca effetti collaterali ma nel paziente oncologico, poiché immuno-compromesso, è fondamentale disporre di dati di sicurezza sull’uso dei probiotici stessi.
La review Probiotics in Cancer fa il punto.

Adenoiditi croniche:
lo S. salivarius K12 può essere di aiuto?

S. salivarius K12 è stato ampiamente documentato per la sua capacità di colonizzare in modo efficace i tessuti oro-faringei e per essere strumento di prevenzione di varie affezioni del tratto respiratorio superiore.
Uno studio condotto a Mosca su 250 bambini ha dimostrato come lo S. salivarius K12 sia efficace nella prevenzione delle esacerbazioni delle adenoiditi croniche.

L. crispatus: la centralità della sua dominanza confermata da un recente caso clinico

The Lancet descrive il caso di una donna sottoposta a trapianto di microbiota vaginale perché soggetta ad aborti ripetuti.
Il tampone, con un’alta prevalenza di Gardnerella, ed altri esami hanno suggerito il trapianto della secrezione cervico-vaginale di una donatrice sana selezionata per la predominanza stabile di L. crispatus.
Cinque mesi dopo il trapianto la paziente è risultata in gravidanza, portata poi a termine.