Home » Archivi per admin » Pagina 24

admin

IBS e batteri butirrato-produttori: studio fa luce sul loro legame

Pubblicato su Scientific Reports di Nature, studio evidenzia come il microbiota dei pazienti con IBS, rispetto ai sani, possegga minore biodiversità, associata in particolare a carenza di specifici ceppi butirrato-produttori.
Caratteristica questa che si accentua nei soggetti con IBS-D e IBS-M, dimostrando in tali pazienti una netta carenza intestinale di butirrato, metabolita fondamentale nel mantenere l’integrità della barriera intestinale.

La curcumina: possibilità di utilizzo nel cancro alla prostata

Il cancro alla prostata è il secondo tipo di cancro più diagnosticato e la quinta causa di morte nella popolazione maschile mondiale, con tassi di mortalità in aumento.
Gli studi disponibili in vitro e in vivo su modello animale hanno dimostrato che la curcumina è in grado di inibire la vitalità, la proliferazione, la sopravvivenza, la migrazione/invasione e l’adesione di varie cellule tumorali della prostata umana. Review riassume le principali evidenze.

Effetti metabolici della Nigella sativa in menopausa

La Nigella sativa è una pianta capace di migliorare sia la sintomatologia climaterica sia i parametri della sindrome metabolica.
Studio recente su donne in menopausa evidenzia una riduzione del 23% della glicemia a digiuno, una riduzione del 27% del colesterolo LDL e del 35% dei trigliceridi nel gruppo intervento.
Tutte le variazioni sono state significative sia rispetto all’inizio dello studio che rispetto al placebo.

NAFLD: l’integrazione con estratti a base di Cardo mariano

Uno degli studi più recenti condotti nei pazienti con NAFLD ha mostrato l’efficacia di Siliphos® nel migliorare in modo significativo gli enzimi epatici, l’insulino-resistenza e l’istologia epatica.
Queste caratteristiche, insieme al dimostrato profilo di sicurezza, anche a lungo termine, rendono questo specifico approccio nutraceutico un’opportunità concreta per migliorare i parametri legati alla NAFLD e rallentare la progressione della patologia.

B. breve PRL2020: la scoperta di un probiotico resistente all’Amoxicillina/Ac. clavulanico

È stata indagata la minima concentrazione inibente (MIC) dell’Amoxicillina/Ac. clavulanico, nei confronti di centinaia di ceppi di bifidobatteri.
B. breve PRL2020, disponibile in commercio come Brevicillin®, è risultato resistente facendo registrare una MIC di 32 µg/ml in presenza dell’Amoxicillina/Ac. clavulanico ed una MIC raddoppiata in presenza della sola Amoxicillina, dimostrandosi in grado anche di proliferare all’interno di un microbiota umano complesso.

Prevenzione faringotonsilliti e
otiti: meta-analisi sull’argomento

Meta-analisi ha esaminato l’efficacia di Bactoblis®, Streptococcus salivarius K12, nella prevenzione di faringotonsilliti batteriche e virali e dell’otite media.
Dai risultati ottenuti si evidenzia una grande efficacia in entrambe le problematiche, con una maggiore rilevanza nelle faringotonsilliti, con una significativa diminuzione del numero di episodi di malattia e del ricorso ad antibiotici, antipiretici e antinfiammatori.

Microbiota dell’apparato digerente e glutine nella celiachia

La dieta è il fattore principale per regolare la composizione e la funzione del microbiota intestinale.
Studi recenti hanno dimostrato che il metabolismo del glutine è strettamente correlato al microbiota del tratto gastrointestinale.
Review del 2021 ha esaminato la relazione tra glutine e microflora dell’apparato digerente, l’effetto della GFD sulla microflora gastrointestinale e l’effetto dei probiotici sulla celiachia.

Gravidanza: quali caratteristiche del microbiota vaginale la favoriscono?

Studio ha analizzato il microbiota vaginale di circa 400 donne sane prima della gravidanza.
Si osserva una maggiore dominanza di lattobacilli nelle donne che avevano raggiunto la gravidanza entro un anno, rispetto a quelle che non l’avevano raggiunta e che erano più abbondanti di Gardnerella vaginalis.
Gli autori associano l’elevata presenza di L. crispatus alla fertilità, concludendo che non tutti i lattobacilli vaginali hanno lo stesso significato.