Home » Archivi per admin » Pagina 23

admin

Infezione persistente da HPV: uno studio di fase II apre nuovi scenari

Condotto in doppio-cieco e controllato con placebo, uno studio americano di fase II, pubblicato a giugno 2022, ha valutato l’efficacia di un prodotto standardizzato di micelio ottenuto dalla fermentazione di Lentinula edodes, registrato con il nome di AHCC® ed in commercio come Papion®, riportandone l’efficacia nel contrastare l’HPV ed individuandone il meccanismo d’azione nella riduzione di IFN-β, citochina che blocca l’espressione di IFN- γ, principale citochina a carattere antivirale.

NAFLD: l’integrazione con estratti a base di Cardo mariano

Uno degli studi più recenti condotti nei pazienti con NAFLD ha mostrato l’efficacia di Siliphos® nel migliorare in modo significativo gli enzimi epatici, l’insulino-resistenza e l’istologia epatica.
Queste caratteristiche, insieme al dimostrato profilo di sicurezza, anche a lungo termine, rendono questo specifico approccio nutraceutico un’opportunità concreta per migliorare i parametri legati alla NAFLD e rallentare la progressione della patologia.

FODMAPs e Sensibilità al glutine: una sinergia negativa?

Review sistematica evidenzia come la sensibilità al glutine sia un disturbo eterogeneo in cui l’intolleranza al glutine sembra essere correlata e aggravata dall’ingestione di FODMAPs.
Il controllo del glutine e dei FODMAPs sembra rappresentare uno strumento vantaggioso sia per il controllo dei sintomi intestinali, in particolare distensione e dolore addominale, sia dei sintomi extra-intestinali.

La berberina: uso potenziale nella terapia del carcinoma mammario

La berberina negli anni ha dimostrato specifiche attività farmacologiche e sono ben noti i suoi effetti antidiabetici, antidislipidemici, antipertensivi, antiobesità, antimicrobici e antitumorali.
Prove crescenti dimostrano come sia anche una molecola dotata di attività antitumorale contro il tumore mammario, con un buon profilo di sicurezza ed efficacia.
Review del 2022 descrive sistematicamente questi effetti antitumorali nel carcinoma mammario, cercando di fare luce anche sui meccanismi sottostanti a tale attività.

Come contrastare la diarrea da antibiotico e la disbiosi correlata?

L’amoxicillina e la sua associazione con l’acido clavulanico sono riportate impattare negativamente sulla quota bifidobatterica intestinale di adulti e bambini.
Recentemente è stato dimostrato che B. breve PRL2020, contenuto in Brevicillin®, oltre a possedere resistenza ai due antibiotici, presenta tutte le caratteristiche probiotiche che lo rendono lo strumento ideale da utilizzare in corso di terapia antibiotica, sia per prevenire la diarrea sia per contrastare la disbiosi conseguente.

Come migliorare la risposta terapeutica dei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo

Review recente analizza 3000 studi clinici che prendono in esame l’utilizzo di terapie adiuvanti ai PPI.
Fra gli studi sugli agenti mucoprotettivi è citato Mirgeal gel®, unico integratore nutrizionale incluso.
Mirgeal gel® si dimostra più efficace del solo alginato, sia quando associato al PPI, sia in monoterapia, in quanto in grado di mantenere i miglioramenti raggiunti anche dopo la sospensione del farmaco.

Persistenza dell’HPV e microbiota vaginale: l’evidenza di una nuova correlazione

Nuovissimo studio conferma il ruolo negativo della Gardnerella nelle pazienti positive all’HPV ad alto rischio: produce sialidasi che degradano la mucina del muco cervico-vaginale compromettendo la barriera vaginale che ostacola l’adesione dei patogeni.
È perciò auspicabile contrastare la Gardnerella e creare una dominanza di crispatus, il lattobacillo più protettivo.

Microbiota e controllo del peso corporeo

Studiando la patogenesi dell’obesità e della cachessia sono state osservate alterazioni nella composizione e nella funzionalità del microbiota intestinale.
Essendo molto sensibile, è possibile intervenire modulando la funzionalità del microbiota intestinale nell’estrazione di energia dal cibo, nella biotrasformazione dei nutrienti, nonché nella produzione di metaboliti bioattivi.

Terapia batterica di precisione in corso di trattamento con Amoxicillina/Acido clavulanico

Studio italiano ha analizzato 261 ceppi di bifidobatteri alla ricerca di quello in grado di resistere all’Amoxicillina/Ac. clavulanico (AMC).
Tra tutti, il B. breve PRL2020, contenuto in Brevicillin®, si è dimostrato molto più resistente all’AMC (MIC = 32 μg/ml) e l’unico in grado di mantenere la resistenza nel tempo e di proliferare all’interno di un microbiota complesso ed in presenza di AMC.

La lotta alla PMS passa attraverso un estratto di Vitex agnus castus

Importante review sistematica ha preso in esame 104 studi clinici di qualità condotti su preparati a base di agnocasto per contrastare la sindrome premenstruale.
L’unica formulazione presente sul mercato italiano inclusa nella review è stata MonoSelect® Agnus. Assunta ad 1 cpr/die per 3 mesi ha mostrato grande efficacia su dolore mestruale, mal di schiena, mastalgia, mal di testa ed irritabilità.