Prospettive di prevenzione e trattamento della berberina nel diabete

Una recente review fornisce dettagli completi sul potenziale preventivo e terapeutico della berberina contro il diabete.
L’articola sviscera i meccanismi d’azione attraverso i quali l’alcaloide della berberina è in grado di migliorare il profilo lipidico dei pazienti diabetici aumentando, ad esempio, l’insulino-sensibilità, l’assorbimento del glucosio nei tessuti muscolare e adiposo e incrementando la sintesi del GLP-1.

CONTINUA A LEGGERE »
Pediatria

Bifidobacterium bifidum: la significativa riduzione causata dalla terapia antibiotica

Un recente studio, indaga in una coorte di 323 bambini sani, nati a termine, l’associazione tra l’esposizione agli antibiotici e la composizione del microbiota intestinale.
I risultati hanno evidenziato come la differenza più significativa nella composizione del microbiota riguardasse la deplezione della specie B. bifidum, particolarmente importante per lo sviluppo del microbiota e dell’immunità dell’infante.

CONTINUA A LEGGERE »
Ginecologia

PCOS in età adolescenziale: dalla sfida diagnostica alla gestione integrata ormonale e metabolica con la berberina

Si fa sempre più rilevante la necessità di soluzioni nutraceutiche adiuvanti l’assetto ormonale e metabolico delle pazienti con PCOS, già dalla giovane età, anche per scongiurare patologie e complicazioni future.
L’azione multi-target dimostrata dalla berberina offrirebbe vantaggi terapeutici superiori rispetto ai farmaci a bersaglio singolo, rappresentando un’opzione innovativa estremamente promettente, con basi molecolari solide e profilo di sicurezza favorevole.

CONTINUA A LEGGERE »
Gastroenterologia

Genesi dell’Escherichia coli 5C: al via una nuova generazione di probiotici per la gastroenterologia

Nuovo studio italiano descrive genetica e funzionalità del nuovo ceppo probiotico E. coli 5C (ECP24®), evidenziandone l’innovazione nell’ambito probiotico.
Il ceppo 5C si distingue infatti per una combinazione di sicurezza genomica, funzionalità probiotiche e potenziale clinico che lo rendono applicabile in diversi ambiti clinici, ad esempio in prevenzione al discomfort post-colonscopia e nella colite ulcerosa in remissione.

CONTINUA A LEGGERE »
Metabolismo

Prospettive di prevenzione e trattamento della berberina nel diabete

Una recente review fornisce dettagli completi sul potenziale preventivo e terapeutico della berberina contro il diabete.
L’articola sviscera i meccanismi d’azione attraverso i quali l’alcaloide della berberina è in grado di migliorare il profilo lipidico dei pazienti diabetici aumentando, ad esempio, l’insulino-sensibilità, l’assorbimento del glucosio nei tessuti muscolare e adiposo e incrementando la sintesi del GLP-1.

CONTINUA A LEGGERE »
Oncologia

Il ruolo dei glucosinolati nei tumori gastrointestinali: dalla prevenzione alla terapia

Il trattamento del cancro colorettale (CCR) è limitato e nel corso degli anni si sono verificati pochi sviluppi in questo campo.
Nuove strategie terapeutiche coinvolgono fitocomposti biologicamente attivi come i glucosinolati estratti dalle verdure della famiglia delle Brassicaceae (o Cruciferae), molecole che hanno dimostrato proprietà antitumorali, sia in prevenzione che in terapia.

CONTINUA A LEGGERE »
Medicina Generale

La probioticità dell’Escherichia coli 5C

L’impiego di E. coli come probiotico è noto per i benefici sul microbiota e la protezione da infezioni.
Data la variabilità della specie, la sicurezza dei ceppi è cruciale.
Un recente studio su Probiotics & Antimicrobial Protein analizza E. coli 5C, isolato da neonato sano e con elevato profilo di sicurezza.
L’articolo ne descrive genetica e funzionalità, evidenziandone le potenziali applicazioni probiotiche.

CONTINUA A LEGGERE »
Microbiota

Quanto influisce lo stile di vita sulla composizione e sull’equilibrio del microbiota vaginale?

Review del 2014 esamina numerosi articoli che hanno studiato la diversità del microbioma vaginale utilizzando tecniche di nuova generazione NGS.
Lo stile di vita e le abitudini quotidiane possono influenzare la composizione del microbiota vaginale.
I comportamenti sessuali, il fumo, il consumo di alcol e lo stress psicosociale sono stati associati a una maggiore suscettibilità alle vaginosi batterica ed alle malattie sessualmente trasmissibili ed infiammatorie pelviche severe.

CONTINUA A LEGGERE »
Nutrizione

Escherichia coli probiotici: considerazioni sulla sicurezza e applicazioni pratiche

L’impiego di E. coli come probiotico è noto per i benefici sul microbiota e la protezione da infezioni.
Data la variabilità della specie, la sicurezza dei ceppi è cruciale.
Un recente studio su Probiotics & Antimicrobial Protein analizza L’Escherichia coli 5C (ECP24®), contenuto in Colipral®, isolato da neonato sano e con elevato profilo di sicurezza.
L’articolo ne descrive genetica e funzionalità, evidenziandone il potenziale per applicazioni probiotiche nutrizionali.

CONTINUA A LEGGERE »

Iscriviti alla Newsletter di MedNews.care